
venerdì 4 settembre 2009

Il mio film preferito... "La dolce vita"!
La Trama.
Marcello Rubini (Marcello Mastroianni) è un giornalista che scrive per un rotocalco scandalistico, pur con la speranza di diventare un giorno uno scrittore di cose serie. Per sette notti e altrettanti giorni, egli diventa la guida di un viaggio attraverso la dolce vita romana. Lo incontriamo mentre, in elicottero, segue la statua di Cristo Lavoratore che sorvola le strade e le terrazze di Roma. La sera, in un night-club, Marcello inontra Maddalena, una giovane ereditiera sempre in cerca di nuove sensazioni con cui finisce col fare l'amore nel letto di una prostituta. Tornato a casa all'alba, Marcello trova che la sua amante, Emma, ha cercato di suicidarsi per gelosia. La fa ricoverare, ma subito deve correre all'aeroporto di Ciampino dove sta per arrivare Sylvia (Anita Ekberg), una celebre diva del cinema. Dopo una conferenza stampa, una corsa sulla cupola di San Pietro e una visita al night Caracalla's, Marcello segue Sylvia per tutta la notte alla ricerca di un momento favorevole che non arriva; finché dopo un bagno nella fontana di Trevi, i due tornano all'albergo e sono presi a schiaffi dal fidanzato di lei. I litigi con Emma continuano. Marcello incontra un amico intellettuale, Steiner, nella cui serena vita con la moglie e i due figli crede di ravvisare un modello ideale. Il suo lavoro, intanto, lo porta a seguire un episodio di fanatismo collettivo intorno al caso di due bambini che hanno inventato di aver visto la Madonna in un prato presso Terni. Una sera Marcello partecipa, quindi, ad una festa di nobili in un castello e qui dichiara il suo amore a Maddalena, ma finisce nel letto di una matura maliarda. Il giorno dopo, Marcello viene a sapere che Steiner si è suicidato dopo aver ucciso i due figli. Lo ritroviamo in una villa di Fregene dove è in corso una squallida orgia. All'alba tutti si recano sulla spiaggia ad assistere alla pesca di un pesce mostruoso. Qui, Marcello è salutato da un'innocente ragazzina conosciuta in una trattoria, ma non sa riconoscerla né udirne le parole.
Filmografia di Federico Fellini.
Luci del varietà (1951)regia: Federico Fellini, Alberto Lattuada, sceneggiatura: F. Fellini, Alberto Lattuada, Tullio Pinelli, con la collaborazione di Ennio Flaiano, interpreti principali: Carla Del Poggio, Peppino De Filippo, Giulietta Masina, Folco Lulli
Lo sceicco bianco (1952)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, con la collaborazione di Ennio Flaiano, interpreti principali: Alberto Sordi, Brunella Bovo, Leopoldo Trieste, Giulietta Masina
I vitelloni (1953)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, interpreti principali: Franco Interlenghi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Leopoldo Trieste
Agenzia matrimoniale (1953)regia: Federico Fellini (episodio di "Aamore in città"), sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, interpreti principali: Antonio Cifariello e attori non professionisti
La strada (1954)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, con la collaborazione di Ennio Flaiano, interpreti principali: Giulietta Masina, Anthony Quinn, Richard Basehart, Aldo Silvani
Il bidone (1955)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, interpreti principali: Broderick Crawford, Richard Basehart, Franco Fabrizi, Giulietta Masina
Le notti di Cabiria (1957)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, interpreti principali: Giulietta Masina, Francois Perier, Franca Marzi, Dorian Gray
La dolce vita (1960)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Anouk Aimee, Yvonne Forneaux, Anita Ekberg
Le tentazioni del Dottor Antonio (1962)regia: Federico Fellini (episodio di "Boccaccio '70"), sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano, interpreti principali: Peppino De Filippo, Anita Ekberg, Antonio Acqua, Eleonora Nagy
8 1/2 (1963)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi, interpreti principali: Marcello Mastroianni, Sandra Milo, Claudia Cardinale, Anouk Aimee
Giulietta degli spiriti (1965)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tullio Pinelli, interpreti principali: Giulietta Masina, Mario Pisu, Sandra Milo, Valentina Cortese
Toby Dammit (1967)regia: Federico Fellini (episodio di "Tre passi nel delirio"), sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Terence Stamp, Salvo Rendone, Antonia Pietrosi, Polidor
Block notes di un regista - Fellni: a Director's book (1969)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: F. Fellini, Giulietta Masina, Marcello Mastroianni, Caterina Boratto
Satyricon (1969)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Martin Potter, Hiram Keller, Max Born, Salvo Randone
I clowns (1971)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Liana Orfei, Rinaldo Orfei, Nando Orfei, Franco Migliorini
Roma (1972)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Felllini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Peter Gonzales, Fiona Florence, Marne Maitland, Britta Barnes
Amarcord (1973)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tonino Guerra, interpreti principali: Bruno Zanin, Pupella Maggio, Anrmando Brancia, Stefano Proietti
Il Casanova di Federico Fellini (1976)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Donald Sutherland, Tina Aumont, Cicely Browne, Carmen Scarpitta
Prova d'orchestra (1979)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, con la collaborazione di Brunello Rondi, interpreti principali: Baldwin Baas, Clara Colosimo, Elisabeth Labi, Ronaldo Bonacchi
La città delle donne (1980)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Bernardino Zapponi, interpreti principali: Marcello Matroianni, Anna Prucnal, Bernice Stegers, Ettore Manni
E la nave va (1983)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tonino Guerra, interpreti principali: Freddie Jones, Barbara Jefford, Victor Poletti, Peter Cellier
Ginger e Fred (1985)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini, Tonino Guerra, interpreti principali: Giulietta Masina, Marcello Matroianni, Franco Fabrizi, Frederick Ledenburg
Intervista (1987)regia: Federico Fellini, F. Fellini, interpreti principali: F. Fellini, Sergio Rubini, Paola Liguori, Maurizio Mein
La voce della luna (1990)regia: Federico Fellini, sceneggiatura: F. Fellini con la collaborazione di Tullio Pinelli e Ermanno Cavazzoni, interpreti principali: Paolo Villaggio, Roberto Benigni, Nadia Ottaviani, Marisa Tomasi

IL MAESTRO.
“Il Maestro” Federico Fellini è considerato uno dei produttori cinematografici più importanti della storia, senza parlare del cinema italiano. Il vincitore di Oscar multiplo e l’eroe nazionale, i lavori di Fellini hanno influenzato Woody Allen, Martin Scorsese, Pedro Almodovar, David Lincia, Terry Gilliam e Tim Burton. Considerato il padrone del neo-realismo, Fellini disegna tipicamente surreale con le sequenze simili al sogno che satireggia ed interroga le norme di societá. È uno o forse il più importante regista della storia del cinema italiano.
Iscriviti a:
Post (Atom)